verdi del trentino
    assemblea provinciale 20 ottobre 2001
    torna a precedente    

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

 

Trento, 20 ottobre 2001
DAL "GRANDE VUOTO" DI MANHATTAN AL "TROPPO PIENO" DEL PRG DI TRENTO
Intervento di Sandro Boato all'Assemblea provinciale dei Verdi


Il crollo delle Twin Towers a New York, l’11 settembre scorso, ha posto la più grande potenza mondiale di fronte alla propria inattesa vulnerabilità. Allo sgomento e all’orrore, per il massacro di migliaia di innocenti, è seguita la paura del futuro: al vuoto fisico del simbolo metropolitano il vuoto mentale degli abitanti in particolare.

La reazione istintiva è stata il recupero di fiducia in se stessi, da parte degli americani, su tutti i fronti: da quello umano-sociale, a quello economico, a quello della sicurezza. Su ciascun piano occorrerebbe però andare oltre tale reazione, e non temere di riconoscersi più deboli di quanto non si credesse, e di modificare la rotta spavalda del passato.

Si consideri un aspetto apparentemente secondario della vicenda: il trauma urbano-ambientale, prodotto dalla catastrofe distruttiva e dall’obiettivo quasi automatico del ricostruire. Il "grande vuoto" lasciato dalla caduta delle torri gemelle di Manhattan, la perdita di identità provocata dal venir meno di un simbolo, la ambizione di "scalare i cieli" riacutizzata dalla umiliante ferita e dalla tragedia umana, pongono la domanda cruciale "che fare se non altre torri?".

E se invece ci si fermasse un momento a contemplare questo vuoto, a ipotizzarne un uso differente, a rovesciare l’ottica dei magnati dell’edilizia e delle corporazioni professionali – che non possono che voler ricostruire ancora più alto o, nell’ipotesi migliore, costruire diversamente (come Richard Meier e Renzo Piano)?

E se immaginassimo che la natura si riappropri del vuoto e, alleata con l’arte del paesaggio e delle forme en plein air, trasformi lo horror vacui, la paura del vuoto della società urbana per eccellenza nel suo opposto: lo spazio di relazione e di scambio, di contemplazione e di distensione gratuita, proprio là dove il costo del suolo impone l’espropriazione del sogno e la sua traduzione in oro.

"Questa sventura potrebbe diventare un evento provvidenziale" – sostiene Terence Riley del Museum of Modern Art –, da contrassegnare però non solo con l’intelligente rilancio di un nuovo e più ricco complesso urbanistico, ma anche con la messa in discussione dell’economia finanziaria dei tempi brevi e della razionalità tecnica a senso unico, quali parametri dominanti della metropoli.

Da ecologista avverto la cecità ambientale e sociale delle corporazioni tecnico-professionali, oltreché dei potenziali committenti, privati e pubblici: in genere essi mirano automaticamente a "riempire il vuoto". Ma a Manhattan è proprio questo vuoto il nuovo evento urbano, da progettare e realizzare come tale, in dialettica e non in contrapposizione con il pieno edilizio, ed a testimonianza di una rinnovata creatività dell’uomo, capace di tradurre il male (la distruzione terroristica) in bene (lo spazio rinaturalizzato).

E inoltre lo skyline della futura metropoli risulterebbe un po’ meno aggressivo.


Facciamo ora un ‘volo pindarico’ da New York a Trento, dalla distruzione assassina alla dismissione di attività industriali (anch’esse in qualche misura assassine ed ecocide, come a Trento nord): da un vuoto micidiale ad un vuoto occasionale, ad una occasione eccezionale di vuoto urbano, come nel caso della ex Michelin. Qui l’ansia del riempirlo, del costruire subito è del tutto insensata, senza ragione alcuna, se non quella degli affari.

La variante al Piano Regolatore si sta rivelando una autentica iattura per la città, condotta da politici senza idee e da urbanisti privi di tensione e coraggio civile. La potenzialità dell’area ex Michelin – segnalata dal progetto e dal convegno dei Verdi come possibile Parco dell’arte, della scienza, della natura e del tempo libero – viene ciecamente sacrificata agli interessi del pool finanziario Iniziative Urbane, proprietario dell’area stessa.

Il Parco urbano-fluviale viene ‘diluito’ – anzi ‘spalmato’ (secondo il linguaggio farneticante degli addetti ai lavori) – su altre aree lungo-Adige, tra cui quella occupata dalle caserme Pizzolato; ovverosìa viene rimandato a un lontano, assai improbabile futuro.

Analogamente il realistico progetto del Parco naturale-culturale del Bondone non tocca sindaco né assessori, né urbanisti consulenti, e le finanze pubbliche verranno dilapidate in fallimentari impianti sciistici e "patti territoriali" che consolidano l’affarismo edilizio a scapito dell’ambiente naturale, la vera risorsa su cui nessuno si sogna di investire.

Nuova edificazione sarà anche l’effetto dell’eventuale interramento della ferrovia (i cui costi presunti sono passati da due-trecento a ottocento miliardi in pochi mesi), per dare vita a un boulevard che appare – nella cartografia esposta alla ‘Casa della città’ – come un asse di massicce costruzioni in duplice fila, che sono la vera ragione dell’entusiasmo di tanti operatori finanziari e categorie professionali verso l’operazione ‘nuova barriera urbana’, in sostituzione di quella ferroviaria.

Un grave danno ed una beffa per la città di Trento, ad opera di una classe dirigente – politica (di maggioranza e d’opposizione), economica (compresa la parapubblica) e culturale (inclusa l’Università, qualche direttore di museo, autorevoli professionisti e la stessa Italia Nostra) – priva di idee, di iniziativa, di sensibilità, di strategia, non all’altezza dunque della sfida epocale, lo sviluppo ecologicamente e socialmente sostenibile, che dovremmo affrontare.

C’è bisogno di un rinnovato movimento ambientalista – si direbbe –, pronto a ripartire sui valori elementari della qualità della vita, della convivenza, dei diritti umani, della difesa delle Alpi e dell’ecosistema terra, e capace perfino di spiegare ancora perché la Valdastico deve restare una valle, e poi anche di mobilitarsi contro i kamikaze dell’economia distruttiva.

Sandro Boato

 

Assemblea provinciale dei Verdi del Trentino
AMBIENTE SVILUPPO SOSTENIBILE
DIRITTI UMANI
Trento, sabato
20 ottobre 2001
vai alla pagina

 

© 2000 - 2023
EUROPA VERDE    
VERDI DEL TRENTINO

webdesigner:

m.gabriella pangrazzi

 

torna su