verdi del trentino
    archivio generale articoli, lettere, comunicati e interviste dalla stampa
ANNI:
  2021 - 22   2019 - 20 2017 - 18 2015 - 16 2013 - 14 2011 - 12 2009 - 10 2007 - 08 2005 - 06 2003 - 04 2000 - 02
torna a precedente    
   

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

      

Pisa / Trento, marzo 2008
FRAMMENTI D'ITALIAprima e dopo il Sessantotto
di Sandro Boato, edizioni Temi, 2008, pp. 168

«Questo libro lieve È soprattutto un libro di viaggio»
prefazione di Adriano Sofri

Questo svelto volume è una raccolta di storie brevi. Il loro autore non perde troppo tempo a commentare le cose che racconta, o a cavarne la morale. Scatta delle istantanee, abbozza ritratti, spedisce cartoline. Lascia che le piccole cose, le situazioni rapide, le circostanze fortuite, testimonino di se stesse e di lui che le guarda e le trascrive, e magari del mondo più grande in cui avvengono: affare, quest’ultimo, che compete soprattutto al lettore. Fra gli affettuosi e discreti ritratti di persone, colte in un gesto, una conversazione, un’andatura, qualcuno rintraccerà nomi importanti, Giuseppe Samonà e Carlo Scarpa, Sandro Canestrini e Nino Andreatta, Ulisse Marzatico e Francesco Borzaga, Luigi Mattei e Paolo Sorbi, monsignor Gottardi e don Dante Clauser, e tante altre e altri, l’ottuagenaria Nina del bosco e l’ambulante Amin. L’autore vuole bene alle persone. Lo si capisce anche dai nomi trasparenti di quelli che a suo tempo furono avversari strenui, e poi non lo furono più, e ora non ci sono più. Non hanno schermo i nomi di famiglia, di madre e padre, e di Odilia e Giulia e Matteo: presente in proprio, Matteo, coi suoi bellissimi disegni e dipinti. Anche le città di Matteo sembrano ricordarsi dell’acqua, e volercisi specchiare dentro.

Della dinastia varia e ampia dei Boato, Sandro è il più sobrio e tenacemente mite. Il più acquatico e versatile, fino all’espressione lirica che gli è specialmente propria, in quella lingua doppiamente poetica che si vuol chiamare dialettale. Le brevi prose che compongono questo libro ne sono come un incunabolo e un accompagnamento. Senza dichiarazioni né pretese, il filo delle pagine cuce in particolare una biografia personale, una esperienza comune e una storia cittadina.

Il tono sommesso della voce di Sandro mi spinge, per rivalsa, a mettergli accanto il più mirabolante dei racconti, fin nel titolo – il Milione – che, sia pure per un equivoco fonetico, sbandiera la propria grandiosità. (C’è un punto in cui, quasi inavvertitamente, Sandro menziona quel suo gran concittadino). Voglio dire che questo libro lieve è soprattutto un libro di viaggio, e chi se ne intende sa che i viaggi non si misurano in chilometri, e che il giro del mondo può valere il periplo della propria stanza da letto. Importa che, come Marco, Sandro sia veneziano, uomo d’acqua, e che abbia lasciato l’acqua per la città di montagna: mari e monti, si dice a proposito delle promesse più spettacolose. Importa che la Trento nella quale si trasferì, poco più che un antico retroterra della Serenissima, gli appaia nella sua estraneità favolosa di erede di Kakania e di principato del Partito Onnipresente, dove un Gran signor F, fatto romano, e il suo viceré locale, il signor K, sono potenti e fulgidi come Kubilai Khan. Andare a Trento come si va in una Cina confuciana, questa è la avventurosa condizione iniziale. Ma le cose poi prendono una piega imprevista nei libri di viaggio, perchè il forestiero diventa cittadino, diventa uomo di monte e d’interno senza smettere di essere uomo di costa e di laguna, e perchè nell’arco, ormai non più breve, della sua vita – ma niente più che un batter di ciglia nella storia di un luogo, per chi senta la magia dei luoghi – la città che lo ha prima respinto cautamente, poi accolto tempestosamente, infine diventata sua e suo lui, si è trasformata come alle città non succede, con la velocità stessa con cui cambiano le persone nell’arco di una sola generazione e una singola vita.

Ci sono libri di viaggio a Roma che, attraverso i secoli, raccontano gli occhi diversi coi quali Roma è riguardata, ma Roma è sempre lei stessa, che sia stato già costruito o abbattuto il Circo Massimo, che al Colosseo si battano i gladiatori o cantino i cantautori. Non so di nessun luogo, di nessuna città, che abbia come Trento piegato il tempo della propria trasformazione al tempo vissuto di una generazione, per merito, qualcuno dirà, o per colpa – in verità né per merito né per colpa, per il concorso un po’ consapevole, molto di più preterintenzionale, di autorità inventrici di università e di studenti sovvertitori, di locali e foresti. Trento, per la quale tanto rio tempo era corso nel sangue delle trincee e nelle opposte bandiere, è stata, ai miei occhi di visitatore saltuario e ammirato, un caso straordinario della combinazione di geografia e storia le cui dosi segnano il destino dei luoghi. La geografia vi si mostrava così prepotente da sobillare, per rivalsa, la prepotenza della storia. E’ fin troppo facile ricordare quel grande geografo che si chiamava Cesare Battisti, e che pagò alla storia un tributo così terribile e degno. Il nome di Livia, che ricorre così spesso e affettuosamente in queste pagine, serviva a rendere la vicinanza di quell’ombra paterna che nei manuali scolastici degli alunni del resto d’Italia aveva già una distanza solenne e tetra, una fotografia antica di condannato, un Castello dal cui nome guardarsi.

La Trento che Sandro – o Andrea, il suo nome da scrivano – trova al suo arrivo è come riportata sotto il segno di un ordine calmo senza increspature, una attardata e ripristinata enclave italiana di Kakania. Le increspature, o peggio, riguardavano Bozen-Bolzano, o, dal versante meridionale, l’Italia senza statuti provinciali speciali e sezioni speciali di Partito Onnipresente. Si sa che nello stagno della provincia, e a maggior ragione la più circondata e munita, una volta che il sasso sia arrivato, si levano tempeste da spaventare gli oceani. A Trento autorità incaute e lungimiranti (le due cose vanno insieme) ebbero l’idea di far insegnare e studiare la sociologia. Non potevano sapere che, più che studiata e insegnata, la sociologia si sarebbe fatta, e avrebbe rifatto la città e i suoi abitanti antichi e nuovi. A distanza di tanto tempo, e di tante passioni spente o assopite, la parte di ciascuno in quel travolgente esperimento sembra più concorrere a un amalgama che all’irriducibilità di un conflitto, ed è giusto che sia così.

Per chi abbia attraversato questo lungo arco di anni, e non vivacchi di risentimenti e frustrazioni, dev’esserci la sensazione di un respiro più largo e quieto, come di un fiume che abbia raggiunto il piano e senta vicina la sua foce. Ma questo ritmo più largo e lento – e maestoso, e anche lutulento – non fa dimenticare i salti e le cascate e le rapide del corso superiore, e il loro perpetuo rinnovarsi. Le prose di Sandro seguono il corso intero, rimettono le figure al posto che via via tennero, e rendono loro l’onore – o, quando è inevitabile, il disonore – che si chiamerebbe delle armi, se non fosse ora di togliere anche all’onore il peso delle armi, e restituirlo inerme al mondo che vorremmo. E insieme, queste pagine si sottraggono al gioco dell’oca che è di una memorialistica, esasperata dal punto d’arrivo fino a rimpiangere il punto di partenza, e figurarsi di ricominciare da lì. Strana idea sarebbe, e soprattutto meschina nei confronti dei tanti che non ci sono più, e non hanno da riscrivere un cammino che è sempre e per tutti incompiuto. Ho in mente, mentre scrivo questi appunti sulle pagine di Sandro, la notizia ultima della morte di Gianni Endrici, che mi sta nella memoria come un ragazzo bello e felice, un nostro fratello minore. Del resto nessuno, leggendo questo libro, sfuggirà all’impressione dei tanti che sono andati di là, personaggi famosi o no, la cui identità è trasparente per noi che c’eravamo. E le ragazze e i ragazzi che leggano ignari chiedano a madri e padri, e abbiano la pazienza di ascoltare e, dopo, di farsi un’idea loro, e riprovarci a modo loro.

Adriano Sofri

 

      


vedi anche:

rassegna stampa

il volume


   

torna su