| 
 Trento 17 aprile 2016REFERENDUM
 CONTRO
 LE TRIVELLAZIONI
 Si vota dalle 7 alle 23 di domenica 17 aprile 2016
 LE RAGIONI DEL SI'Per impedire lo sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi
 entro 12 miglia marine dalle coste italiane
 Il prossimo 17 aprile si terrà un referendum popolare. Si  tratta di un referendum abrogativo, e cioè di uno dei pochi strumenti di  democrazia diretta che la Costituzione italiana prevede per richiedere la  cancellazione, in tutto o in parte, di una legge dello         Stato.   Perché la proposta soggetta a referendum sia approvata  occorre che vada a votare almeno il 50% più uno degli aventi diritto al voto e  che la maggioranza dei votanti si esprima con un “Sì”.  Hanno diritto di votare al referendum tutti i cittadini  italiani che abbiano compiuto la maggiore età. Votando “Sì” i cittadini avranno  la possibilità di cancellare la norma sottoposta a referendum.  Dove si voterà?Si voterà in tutta Italia e non solo nelle Regioni che hanno  promosso il referendum. Al referendum potranno votare anche gli italiani  residenti all’estero.
  Quando si voterà?Sarà possibile votare per il referendum soltanto nella  giornata di domenica 17 aprile.
  Cosa si chiede esattamente con il referendum del 17 aprile  2016?Con il referendum del 17 aprile si chiede agli elettori di  fermare le trivellazioni in mare. In questo modo si riusciranno a tutelare  definitivamente le acque territoriali italiane. Nello specifico si chiede di  cancellare la norma che consente alle società petrolifere di cercare ed  estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza  limiti di tempo. Nonostante, infatti, le società petrolifere non possano più  richiedere per il futuro nuove concessioni per estrarre in mare entro le 12  miglia, le ricerche e le attività petrolifere già in corso non avrebbero più  scadenza certa.
  Se si vuole mettere definitivamente al riparo i nostri mari  dalle attività petrolifere occorre votare “Sì” al referendum. In questo modo,  le attività petrolifere andranno progressivamente a cessare, secondo la  scadenza “naturale” fissata al momento del rilascio delle concessioni.  Qual è il testo del quesito? Il testo del quesito è il seguente: «Volete voi che sia  abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006,  n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell'art.  1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del  bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016)”,  limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del  giacimento, nel rispetto 
            degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?».
 È possibile che qualora il referendum raggiunga la  maggioranza dei “Sì” il risultato venga poi “tradito”? A seguito di un eventuale  esito positivo del referendum, il Parlamento o il Governo non potrebbero  modificare il risultato ottenuto. La cancellazione della norma che al momento  consente di estrarre gas e petrolio senza limiti di tempo sarebbe  immediatamente operativa. L’obiettivo del referendum è chiaro e mira a far sì  che il divieto di estrazione entro le 12 miglia marine sia assoluto. Come la  Corte costituzionale ha più volte precisato, il Parlamento non può  successivamente modificare il risultato che si è avuto con il referendum,  altrimenti lederebbe la volontà popolare espressa attraverso la consultazione  referendaria.  Qualora però non si raggiungesse il quorum previsto perché  il referendum sia valido (50% più uno degli aventi diritto al voto), il  Parlamento potrebbe fare ciò che vuole: anche prevedere che si torni a cercare  ed estrarre gas e petrolio ovunque. È vero che se vincesse il “Sì” si perderebbero moltissimi  posti di lavoro?Un’eventuale vittoria del “Sì” non farebbe perdere alcun  posto di lavoro: neppure uno. Un esito positivo del referendum non farebbe  cessare immediatamente, ma solo progressivamente, ogni attività petrolifera in  corso. Prima che il Parlamento introducesse la norma sulla quale gli italiani  sono chiamati alle urne il prossimo 17 aprile, le concessioni per estrarre  avevano normalmente una durata di trenta anni (più altri venti, al massimo, di  proroga). E questo ogni società petrolifera lo sapeva al momento del rilascio  della concessione.
 Oggi non è più così: se una società petrolifera ha ottenuto  una concessione nel 1996 può – in virtù di quella norma – estrarre fino a  quando lo desideri. Se, invece, al referendum vincerà il “Sì”, la società  petrolifera che ha ottenuto una concessione nel 1996 potrà estrarre per dieci  anni ancora e basta, e cioè fino al 2026.  Dopodiché quello specifico tratto di mare interessato  dall’estrazione sarà libero per sempre. L’Italia dipende fortemente dalle  importazioni di petrolio e gas dall’estero.  Non sarebbe opportuno, al contrario, investire nella ricerca  degli idrocarburi e incrementare l’estrazione di gas e petrolio?L'aumento delle estrazioni di gas e petrolio nei nostri mari  non è in alcun modo direttamente collegato al soddisfacimento del fabbisogno  energetico nazionale. Gli idrocarburi presenti in Italia appartengono al  patrimonio dello Stato, ma lo Stato dà in concessione a società private – per  lo più straniere – la possibilità di sfruttare i giacimenti esistenti. Questo  significa che le società private divengono proprietarie di ciò che viene  estratto e possono disporne come meglio credano: portarlo via o magari  rivendercelo. Allo Stato esse sono tenute a versare solo un importo  corrispondente al 7% del valore della quantità di petrolio estratto o al 10%  del valore della quantità di gas estratto.
  Non tutta la quantità di petrolio e gas estratto è però  soggetta a royalty. Le società petrolifere non versano niente alle casse dello  Stato per le prime 50.000 tonnellate di petrolio e per i primi 80 milioni di  metri cubi di gas estratti ogni anno e godono di un sistema di agevolazioni e  incentivi fiscali tra i più favorevoli al mondo. Nell’ultimo anno dalle royalty  provenienti da tutti gli idrocarburi estratti sono arrivati alle casse dello  Stato solo 340 milioni di euro.  Il rilancio delle attività petrolifere non costituisce  un’occasione di crescita per l’Italia?Secondo le ultime stime del Ministero dello Sviluppo  Economico effettuate sulle riserve certe e a fronte dei consumi annui nel  nostro Paese, anche qualora le estrazioni petrolifere e di gas fossero  collegate al fabbisogno energetico nazionale, le risorse rinvenute sarebbero  comunque esigue e del tutto insufficienti. Considerando tutto il petrolio  presente sotto il mare italiano, questo sarebbe appena sufficiente a coprire il  fabbisogno nazionale di greggio per 8 settimane.
  La ricchezza dell’Italia è, in verità, un’altra: per esempio  il turismo, che contribuisce ogni anno circa al 10% del PIL nazionale, dà  lavoro a quasi 3 milioni di persone, per un fatturato di circa 160 miliardi di  euro; la pesca, che si esercita lungo i 7.456 km di costa entro le 12 miglia  marine, produce circa il 2,5% del PIL e dà lavoro a quasi 350.000 persone; il  patrimonio culturale, che vale 5,4% del PIL e che dà lavoro a circa 1 milione e  400.000 persone, con un fatturato annuo di circa 40 miliardi di euro; il  comparto agroalimentare, che vale l’8,7% del PIL, dà lavoro a 3 milioni e  300.000 persone con un fatturato annuo di 119 miliardi di euro e che nel solo  2014 ha conosciuto l’esportazione di prodotti per un fatturato di circa 34,4  miliardi di euro; e soprattutto la piccola e media impresa, che conta circa 4,2  milioni di piccole e medie “industrie” (e, cioè, il 99,8% del totale delle  industrie italiane), e che costituisce il vero motore dell’intero sistema  economico nazionale: tali imprese assorbono l'81,7% del totale dei lavoratori  del nostro Paese, generano il 58,5% del valore delle esportazioni e  contribuiscono al 70,8% del PIL.  Il solo comparto manifatturiero, che conta circa 530.000  aziende, occupa circa 4,8 milioni di addetti, fattura 230 miliardi di euro  l’anno, equivalente al 13% del PIL nazionale, e contribuisce al totale delle  esportazioni del Made in Italy nella misura del 53,6%.  Però gli italiani utilizzano sempre di più la macchina per  spostarsi. Non è un controsenso?Ciò che si estrae in Italia non è necessariamente destinato  alla produzione del carburante per le autovetture ed ancor meno per quelle in  circolazione nel nostro Paese.
  Ad ogni modo, gli italiani si trovano spesso costretti ad  utilizzare l'auto di proprietà. A fronte di un sistema di trasporti pubblici  gravemente lacunoso non hanno praticamente scelta. In alcuni Paesi del Nord  Europa l’utilizzo dell'auto privata è spesso avvertito come un “peso” e  ritenuto economicamente non vantaggioso. Le cose andrebbero diversamente se si perseguisse  una seria politica dei trasporti pubblici. Secondo l’Unione europea, rispetto  agli altri Stati membri, l’Italia è al riguardo agli ultimi posti.  Cosa ci si attende?Il voto referendario è uno dei pochi strumenti di democrazia  a disposizione dei cittadini italiani ed è giusto che i cittadini abbiano la  possibilità di esprimersi anche sul futuro energetico del nostro Paese. Nel  dicembre del 2015 l’Italia ha partecipato alla Conferenza ONU sui cambiamenti  climatici tenutasi a Parigi, impegnandosi, assieme ad altri 185 Paesi, a  contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi centigradi e a seguire la  strada della decarbonizzazione. Fermare le trivellazioni in mare è in linea con  gli impegni presi a Parigi e contribuirà al raggiungimento di quell’obiettivo.
 È necessario, nel frattempo, affrontare il problema della  transizione energetica, puntando anche sul risparmio e sull’efficienza  energetica e investendo da subito nel settore delle energie rinnovabili, che  potrà generare progressivamente migliaia di nuovi posti di lavoro. Il tempo  delle fonti fossili è scaduto: è ora di aprire ad un modello economico  alternativo. Perché questo referendum?Per tutelare i mari italiani, anzitutto. Il mare ricopre il  71% della superficie del Pianeta e svolge un ruolo fondamentale per la vita  dell’uomo sulla terra. Con la sua enorme moltitudine di esseri viventi vegetali  e animali – dal fitoplancton alle grandi balene – produce, se in buona salute,  il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe fino ad 1/3 delle emissioni di  anidride carbonica prodotta dalle attività antropiche.
  La ricerca e l’estrazione di idrocarburi ha un notevole  impatto sulla vita del mare: la ricerca del gas e del petrolio attraverso la  tecnica dell’airgun incide, in particolar modo, sulla fauna marina: le  emissioni acustiche dovute all’utilizzo di tale tecnica può elevare il livello  di stress dei mammiferi marini, può modificare il loro comportamento e  indebolire il loro sistema immunitario. Ricerca e trivellazioni offshore  costituiscono un rischio anche per la pesca. Le attività di prospezione sismica  e le esplosioni provocate dall’uso dell’airgun possono provocare danni diretti  a un’ampia gamma di organismi marini – cetacei, tartarughe, pesci, molluschi e  crostacei – e alterare la catena trofica.  Senza considerare che i mari italiani sono mari “chiusi” e  un incidente anche di piccole dimensioni potrebbe mettere a repentaglio tutto  questo.  Un eventuale incidente – nei pozzi petroliferi offshore e/o  durante il trasporto di petrolio – sarebbe fonte di danni incalcolabili con  effetti immediati e a lungo termine sull’ambiente, la qualità della vita e con  gravi ripercussioni gravissime sull’economia turistica e della pesca.   |           Trento, 10 aprile 2016Fermiamo le lobby
 di  gas e petrolio
 di Marco Boato, ex  parlamentare dei Verdi
 dal Corriere del  Trentino
 di domenica 10 aprile 2016
 leggi tutto
 
 Trento, 8 aprile 2016REFERENDUM SULLE TRIVELLE,
 I MOTIVI DEL SÌ
 di Lucia Coppola
 dal Trentino di mercoledì 6 aprile 2016
 leggi tutto
 
 
 Ferma le Trivelleal referendum
 del 17 aprile
  VOTA SI           SETTEbuone ragioni per farlo:
  1Il tempo delle fonti fossili è scaduto: in Italia il nostro Governo deve investire da subito su un modello energetico pulito, rinnovabile, distribuito e democratico, già affermato nei Paesi più avanzati del nostro Pianeta.
             2Le ricerche di petrolio e gas mettono a rischio ¡ nostri mari e non danno alcun beneficio durevole al Paese. Tutte le riserve di petrolio presenti nel mare italiano basterebbero a coprire solo 7 settimane di fabbisogno energetico, e quelle di gas appena 6 mesi.
             3L’estrazione di idrocarburi è un’attività inquinante, con un impatto rilevante sull’ ambiente e sull’ecosistema marino. Anche le fasi di ricerca che utilizzano la tecnica dell’airgun (esplosioni di aria compressa), hanno effetti devastanti per l’habitat e la fauna marina.
             4In un sistema chiuso come il mar Mediterraneo un eventuale incidente sarebbe disastroso e l’intervento umano pressoché inutile. Lo conferma l’incidente del 2010 avvenuto nel Golfo del Messico alla piattaforma Deepwater Horizon che ha provocato il più grave inquinamento da petrolio mai registrato nelle acque degli Stati Uniti.
             5Trivellare il nostro mare è un affare per i soli petrolieri, che in Italia trovano le condizioni economiche tra le più vantaggiose al mondo. Il “petrolio” degli italiani è ben altro: bellezza, turismo, pesca, produzioni alimentari di qualità, biodiversità, innovazione industriale ed energie alternative.
 6Oggi l’Italia produce più del 40% della sua energia da fonti rinnovabili, con 60mila addetti tra diretti e indiretti, e una ricaduta economica di 6 miliardi di euro.
 7Alla Conferenza ONU sul Clima tenutasi a Parigi lo scorso dicembre, l’Italia - insieme con altri 194 paesi - ha sottoscritto uno storico impegno a contenere la febbre della Terra entro 1,5 gradi centigradi, perseguendo con chiarezza e decisione l’abbandono dell’utilizzo delle fonti fossili. Fermare le trivelle vuoI dire essere coerenti con questo impegno.
 |           REFERENDUM DEL 17 APRILE CONTRO LE TRIVELLE
 PERCHE’  VOTARE  SI
 Il prossimo 17 aprile 2016 si terrà un referendum popolare.
 Si tratta di un referendum abrogativo,
 e cioè di uno dei pochi
 strumenti di democrazia diretta
 che la Costituzione italiana
 prevede per richiedere la
 cancellazione, in tutto  o in parte,
 di una legge dello Stato.
             Perché la proposta soggetta a referendum sia approvata occorre che vada a votare almeno il 50% più uno degli aventi diritto al voto e che la maggioranza dei votanti si esprima con un “Sì”. Hanno diritto di votare al referendum tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto la maggiore età, anche residenti all’estero. Votando “Sì” i cittadini avranno la possibilità di cancellare la norma sottoposta a referendum. Si voterà ovviamente in tutta Italia nei consueti seggi elettorali e non solo nelle nove Regioni che hanno promosso il referendum.   Cosa si chiede esattamente con il referendum del 17 aprile 2016?Con il referendum del 17 aprile si chiede agli elettori di fermare le trivellazioni in mare. In questo modo si riusciranno a tutelare definitivamente le acque territoriali italiane. Nello specifico si chiede di cancellare la norma che consente alle società petrolifere di cercare ed estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo. Nonostante, infatti, le società petrolifere non possano più richiedere per il futuro nuove concessioni per estrarre in mare entro le 12 miglia, le ricerche e le attività petrolifere già in corso non avrebbero più scadenza certa. Se si vuole mettere definitivamente al riparo i nostri mari dalle attività petrolifere occorre votare “Sì” al referendum. In questo modo, le attività petrolifere andranno progressivamente a cessare, secondo la scadenza “naturale” fissata al momento del rilascio delle concessioni.
 È possibile che qualora il referendum raggiunga la maggioranza dei “Sì” il risultato venga poi “tradito”?A seguito di un eventuale esito positivo del referendum, il Parlamento o il Governo non potrebbero modificare il risultato ottenuto. Qualora però non si raggiungesse il quorum previsto perché il referendum sia valido (50% più uno degli aventi diritto al voto), il Parlamento potrebbe fare ciò che vuole: anche prevedere che si torni a cercare ed estrarre gas e petrolio ovunque.
 È vero che se vincesse il “Sì” si perderebbero moltissimi posti di lavoro?Un’eventuale vittoria del “Sì” non farebbe perdere alcun posto di lavoro: neppure uno. Un esito positivo del referendum non farebbe cessare immediatamente, ma solo progressivamente, ogni attività petrolifera in corso. Prima che il Parlamento introducesse la norma sulla quale gli italiani sono chiamati alle urne il prossimo 17 aprile, le concessioni per estrarre avevano normalmente una durata di trenta anni (più altri venti, al massimo, di proroga). E questo ogni società petrolifera lo sapeva al momento del rilascio della concessione. Oggi non è più così: se una società petrolifera ha ottenuto una concessione nel 1996 può – in virtù di quella norma – estrarre fino a quando lo desideri. Se, invece, al referendum vincerà il “Sì”, la società petrolifera che ha ottenuto una concessione nel 1996 potrà estrarre per dieci anni ancora e basta, e cioè fino al 2026. Dopodiché quello specifico tratto di mare interessato dall’estrazione sarà libero per sempre.
  L’Italia dipende fortemente dalle importazioni di petrolio e gas dall’estero. Non sarebbe opportuno, al contrario, investire nella ricerca degli idrocarburi e incrementare l’estrazione di gas e petrolio?L'aumento delle estrazioni di gas e petrolio nei nostri mari non è in alcun modo direttamente collegato al soddisfacimento del fabbisogno energetico nazionale. Gli idrocarburi presenti in Italia appartengono al patrimonio dello Stato, ma lo Stato dà in concessione a società private – per lo più straniere – la possibilità di sfruttare i giacimenti esistenti. Questo significa che le società private divengono proprietarie di ciò che viene estratto e possono disporne come meglio credano: portarlo via o magari rivendercelo. Allo Stato esse sono tenute a versare solo un importo corrispondente al 7% del valore della quantità di petrolio estratto o al 10% del valore della quantità di gas estratto. Non tutta la quantità di petrolio e gas estratto è però soggetta a royalty. Le società petrolifere non versano niente alle casse dello Stato per le prime 50.000 tonnellate di petrolio e per i primi 80 milioni di metri cubi di gas estratti ogni anno e godono di un sistema di agevolazioni e incentivi fiscali tra i più favorevoli al mondo. Nell’ultimo anno dalle royalty provenienti da tutti gli idrocarburi estratti sono arrivati alle casse dello Stato solo 340 milioni di euro.
  Il rilancio delle attività petrolifere non costituisce un’occasione di crescita per l’Italia?Secondo le ultime stime del Ministero dello Sviluppo Economico effettuate sulle riserve certe e a fronte dei consumi annui nel nostro Paese, anche qualora le estrazioni petrolifere e di gas fossero collegate al fabbisogno energetico nazionale, le risorse rinvenute sarebbero comunque esigue e del tutto insufficienti. Considerando tutto il petrolio presente sotto il mare italiano, questo sarebbe appena sufficiente a coprire il fabbisogno nazionale di greggio per 8 settimane.
 La ricchezza dell’Italia è, in verità, un’altra: per esempio il turismo, che contribuisce ogni anno circa al 10% del PIL nazionale, dà lavoro a quasi 3 milioni di persone, per un fatturato di circa 160 miliardi di euro; la pesca, che si esercita lungo i 7.456 km di costa entro le 12 miglia marine, produce circa il 2,5% del PIL e dà lavoro a quasi 350.000 persone; il patrimonio culturale, che vale 5,4% del PIL e che dà lavoro a circa 1 milione e 400.000 persone, con un fatturato annuo di circa 40 miliardi di euro; il comparto agroalimentare, che vale l’8,7% del PIL, dà lavoro a 3 milioni e 300.000 persone con un fatturato annuo di 119 miliardi di euro e che nel solo 2014 ha conosciuto l’esportazione di prodotti per un fatturato di circa 34,4 miliardi di euro; e soprattutto la piccola e media impresa, che conta circa 4,2 milioni di piccole e medie “industrie” (e, cioè, il 99,8% del totale delle industrie italiane), e che costituisce il vero motore dell’intero sistema economico nazionale: tali imprese assorbono l'81,7% del totale dei lavoratori del nostro Paese, generano il 58,5% del valore delle esportazioni e contribuiscono al 70,8% del PIL. Il solo comparto manifatturiero, che conta circa 530.000 aziende, occupa circa 4,8 milioni di addetti, fattura 230 miliardi di euro l’anno, equivalente al 13% del PIL nazionale, e contribuisce al totale delle esportazioni del “Made in Italy” nella misura del 53,6%.
             Però gli italiani utilizzano sempre di più la macchina per spostarsi. Non è un controsenso?Ciò che si estrae in Italia non è necessariamente destinato alla produzione del carburante per le autovetture ed ancor meno per quelle in circolazione nel nostro Paese. Ad ogni modo, gli italiani si trovano spesso costretti ad utilizzare l'auto di proprietà. A fronte di un sistema di trasporti pubblici gravemente lacunoso non hanno praticamente scelta. In alcuni Paesi del Nord Europa l’utilizzo dell'auto privata è spesso avvertito come un “peso” e ritenuto economicamente non vantaggioso. Le cose andrebbero diversamente se si perseguisse una seria politica dei trasporti pubblici. Secondo l’UE, rispetto agli altri Stati membri, l’Italia è al riguardo agli ultimi posti.
             Cosa ci si attende?Il voto referendario è uno dei pochi strumenti di democrazia a disposizione dei cittadini italiani ed è giusto che i cittadini abbiano la possibilità di esprimersi anche sul futuro energetico del nostro Paese. Nel dicembre del 2015 l’Italia ha partecipato alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici tenutasi a Parigi, impegnandosi, assieme ad altri 185 Paesi, a contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi centigradi e a seguire la strada della decarbonizzazione. Fermare le trivellazioni in mare è in linea con gli impegni presi a Parigi e contribuirà al raggiungimento di quell’obiettivo. È necessario, nel frattempo, affrontare il problema della transizione energetica, puntando anche sul risparmio e sull’efficienza energetica e investendo da subito nel settore delle energie rinnovabili, che potrà generare progressivamente migliaia di nuovi posti di lavoro. Il tempo delle fonti fossili è scaduto: è ora di aprire ad un modello economico alternativo.
             Perché questo referendum?Per tutelare i mari italiani, anzitutto. Il mare ricopre il 71% della superficie del Pianeta e svolge un ruolo fondamentale per la vita dell’uomo sulla terra. Con la sua enorme moltitudine di esseri viventi vegetali e animali – dal fitoplancton alle grandi balene – produce, se in buona salute, il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe fino ad 1/3 delle emissioni di anidride carbonica prodotta dalle attività antropiche.
             La ricerca e l’estrazione di idrocarburi ha un notevole impatto sulla vita del mare: la ricerca del gas e del petrolio attraverso la tecnica dell’airgun (esplosioni di aria compressa) incide, in particolar modo, sulla fauna marina. Le emissioni acustiche dovute all’utilizzo di tale tecnica può elevare il livello di stress dei mammiferi marini, può modificare il loro comportamento e indebolire il loro sistema immunitario.             Ricerca e trivellazioni offshore costituiscono un rischio anche per la pesca. Le attività di prospezione sismica e le esplosioni provocate dall’uso dell’airgun possono provocare danni diretti a un’ampia gamma di organismi marini – cetacei, tartarughe, pesci, molluschi e crostacei – e alterare la catena trofica. Senza considerare che i mari italiani sono mari “chiusi” e un incidente anche di piccole dimensioni potrebbe mettere a repentaglio tutto questo.           Un eventuale incidente – nei pozzi petroliferi offshore e/o durante il trasporto di petrolio – sarebbe fonte di danni incalcolabili con effetti immediati e a lungo termine sull’ambiente, la qualità della vita e con ripercussioni gravissime sull’economia turistica e della pesca. |