|  |  | 
 
 Trento, 20 dicembre 2010La parola Ecologia
 Nella turbolenza persistente, iniziata col crollo del muro di Berlino,
 e   alimentata poi dalla globalizzazione e dalla crisi economica,
 in tutta Europa   vanno in crisi le socialdemocrazie e avanzano, salvo che in Italia, gli   ecologisti;
 l’errore fatale dei Verdi italiani di associarsi alla sinistra neo o   post-comunista
 Intervista a Marco Boato de UNA CITTA’ n. 179/2010
         Dall’Europa arrivano segnali sinistri, sia sul versante  economico che su quello sociale. Anche dove i partiti socialdemocratici erano  tradizionalmente forti, come la Svezia e la Germania, la crisi della  socialdemocrazia pare irreversibile…         Stiamo vivendo una fase storica di grandissimo cambiamento e  di grandissima difficoltà, sia a livello europeo che, per molti aspetti, anche  a livello mondiale. Il quadro in cui dobbiamo inserire la nostra riflessione è  quello in cui, soltanto una quindicina di anni fa, la maggior parte dei paesi  europei era guidata da governi che in Italia definiremmo di centro-sinistra  - socialisti, socialdemocratici, laburisti, eccetera - mentre oggi la stragrande  maggioranza dei paesi europei ha governi che definiremmo di centro-destra  -conservatori, liberali, e così via. Oggi la Svezia, che era un po’ il fiore  all’occhiello della socialdemocrazia europea, è governata dalla destra, questo  ci fa capire quanto profonda sia stata la svolta iniziata con la caduta del  muro di Berlino, e quanto forte sia l’ondata, crescente negli ultimi 10 anni,  di quello che potremmo definire genericamente un populismo di destra. In  Europa, il populismo di destra ha avuto successo facendo leva su questioni che  riguardano la crisi economica, la disoccupazione, la crisi del welfare,  l’insicurezza, la paura suscitata dagli immigrati e dalla società multietnica.  Poche settimane fa la Merkel ha dichiarato la fine della società multiculturale  in Germania, eppure la Merkel non è una leader populista di destra, è sì una  leader conservatrice, ma ha una cultura politica diversa. Siamo di fronte al  passaggio da un’Europa prevalentemente “socialdemocratica” a una  prevalentemente “conservatrice”. Il termine conservatore è tuttavia un termine  inadeguato, perché in alcuni casi le forze di centro o di centro-destra hanno  dimostrato di essere più innovative delle forze della sinistra, le quali sono  diventate spesso forze conservatrici rispetto al mercato del lavoro e alla  sicurezza sociale costruiti negli anni del secondo dopoguerra. Ora, in questo  quadro, ovviamente molto semplificato, io metto anche la sconfitta di Obama  alle recenti elezioni di mid term. Obama è stato una grandissima speranza e una  grandissima innovazione, ma si è trovato a gestire l’eredità di Bush e una  crisi economica maturata prima, ma esplosa durante i suoi primi due anni di  mandato. Il populismo di destra -in questo caso rappresentato dai cosiddetti tea  party- è stato determinante in questa sconfitta, che forse non sarà definitiva,  ma comunque non era più successo dal 1948 un tale spostamento di seggi dai  democratici ai repubblicani. Se noi ci giriamo indietro a pensare cos’è stata  la speranza che ha suscitato Obama in America e nel mondo, il tracollo recente  è una cosa che lascia allibiti. In questo quadro, più nel nord Europa e molto  meno nel Sud Europa, - e cerco di non usare eccessiva enfasi propagandistica, ma  guardando più da osservatore politico, sociale e culturale - l’unico elemento  che vedo di innovazione, di cambiamento e anche di speranza rispetto al futuro  è questa crescita apparentemente inarrestabile - dico apparentemente perché non  si sa mai cosa può succedere - dei vari soggetti ecologisti e verdi,  sostanzialmente accomunati dai temi dell’ecologia politica e della maturazione  di una nuova soggettività politica. Penso che questo fenomeno dell’ecologismo  politico, che si è sviluppato ed accresciuto negli ultimi anni, sia qualcosa di  più dell’ambientalismo classico, sia qualcosa che riguardi più l’ecologia  culturale, l’ecologia della mente, l’ecologia ambientale, l’ecologia sociale;  cioè qualcosa che non riguarda più soltanto l’aspetto importantissimo ma  delimitato dell’ambientalismo come l’abbiamo conosciuto fino a pochi anni fa.
 Questo nuovo ecologismo politico ha l’ambizione di essere una nuova visione  culturale e un nuovo progetto politico che cerca di affrontare tutte le  questioni della società contemporanea: da quelle ambientali a quelle  economiche, a quelle sociali, a quelle culturali, a quelle istituzionali;  perché c’è anche un’ecologia delle istituzioni. Temi come la partecipazione, la  rappresentanza, la trasparenza e l’anti-casta, usando un termine che non mi  piace molto, sono temi che fanno parte di questa visione più generale  dell’ecologia politica. “L’anti-casta” è in realtà il titolo di un libro curato  da Marco Boschini e Michele Dotti, che è una raccolta di saggi di vari autori,  che in qualche modo attraversano questa nuova ecologia politica in Italia. Per  ora l’attraversano soprattutto sul piano culturale e su alcuni aspetti  amministrativi a livello locale. Questo libro è nato per rispondere al fenomeno  provocato da “La casta” di Stella e Rizzo: doveva essere una demolizione della  casta, ma paradossalmente ha rappresentato un’ulteriore incentivazione  all’antipolitica, un ulteriore distacco dei cittadini non dalla casta, ma dalla  politica, e una ulteriore disillusione, un “riflusso”, si sarebbe detto in  altri tempi. Invece “L’anti-casta” è l’Italia che funziona, ed è attraversato  dai temi della nuova ecologia politica.
         Quando parli di ecologia politica viene immediato il  collegamento all’esperienza di Cohn Bendit in Francia… Sì, in Francia e non solo. Questo fenomeno ha portato  recentemente gli ecologisti della Lettonia al 20% dei voti, così come Marina  Silva ha avuto il 20% in Brasile, pur tenendo presente che Marina Silva ha  avuto il 20% sulla sua figura, ma il corrispettivo per il partito dei Verdi  brasiliani è attorno al 3-4%. In ogni caso Marina Silva ha catalizzato uno  straordinario consenso, dovuto in gran parte alle delusioni che il governo di  Lula, di cui lei era il Ministro dell’ambiente, aveva provocato sui temi  ambientali ed ecologici. Nel resto dell’Europa, i Verdi hanno avuto un grande  successo con percentuali oltre il 10%. Lo si è visto in paesi come  l’Inghilterra, dove il sistema elettorale rende quasi impossibile per un  piccolo partito eleggere un parlamentare. Però adesso c’è una verde nella  Camera dei Comuni, perché nel suo collegio ha vinto, quindi avrà preso ben  oltre il 30%. In paesi come la Danimarca, il Belgio, l’Olanda, e soprattutto la  Germania e l’Austria, i Verdi sono andati ormai a percentuali superiori al 10%,  arrivando anche al 12%. In Germania hanno fatto due tornate elettorali, le  europee e il Bundestag, che è la Camera bassa tedesca, l’unica eletta  direttamente, e hanno ottenuto percentuali enormemente superiori in alcuni  lander. E in alcune città hanno vinto. Ma oggi i sondaggi - i sondaggi non sono  voti reali, però sono quanto meno segni di tendenza - stanno dando i Verdi  intorno al 20-25%, cioè più del doppio di quello che finora hanno realmente  avuto, e in città come Berlino nei sondaggi arrivano a percentuali del 40%,  cioè numeri incredibili.
 Ho detto del Centro-Nord Europa, ma c’è un’eccezione,  che è appunto la Francia, che è un paese mediterraneo, come la Spagna, come  l’Italia, come la Grecia, come il Portogallo, che non è un paese mediterraneo,  ma comunque è un paese del Sud Europa. In questi paesi i Verdi hanno  storicamente fatto sempre enorme fatica a decollare, non raggiungendo mai  percentuali al di sopra del 2-3%, anche se poi i primi Verdi europei ad entrare  al governo sono stati paradossalmente i Verdi italiani, nel ’96 con Prodi.
 Il  Cohn Bendit di oggi, che ha un enorme prestigio a livello politico e anche  culturale, ha dovuto riprendere l’iniziativa in Francia avendo come primo  interlocutore i Verdi francesi, che nelle presidenziali del 2007 vinte da  Sarkozy, elezioni dove è difficile avere grandi consensi, hanno preso il 2,7%,  cioè percentuali analoghe a quelle italiane. Cohn Bendit è riuscito a mettere  in atto un fenomeno un po’ simile a quello di Marina Silva in Brasile, con  l’aggiunta però che, attorno alla sua figura, e attorno a Europe Ècologie, è  riuscito a raccogliere i filoni più diversi dell’ecologismo politico francese,  inteso nel senso che ho detto prima: ecologia ambientale, ecologia sociale,  ecologia urbana, ecologia politica, ecologia delle istituzioni…
 Ecco, oggi Cohn  Bendit, che non è un estremista, ma un riformatore, un innovatore, che ha una  cultura di governo, e la capacità di sondare il terremoto sociale che è in  corso in Europa, è riuscito a mettere insieme Bovè, più volte finito anche in  carcere, movimentista fondamentalista ma autentico, legato alle questioni  dell’agricoltura, degli ogm, dell’agricoltura biologica, della lotta contro i  grandi padroni delle multinazionali, con il fondatore di Greepeace in Francia,  con Eva Joly ex magistrato, probabile candidata alle presidenziali del 2012,  con le varie anime dell’ ecologismo francese, che soltanto in piccola parte  avevano avuto finora uno sbocco nei Verdi francesi, che pure adesso hanno una  leader di un certo carisma, Cécile Duflor, una donna molto giovane che ha saputo  agganciare questo ponte che le gettava Cohn Bendit… Il quale è un verde, è il  co-presidente dei Verdi al Parlamento europeo dalla seconda legislatura, quindi  non è uno che dall’esterno fa queste cose, è uno che dall’interno mette in  discussione l’eccessivo minoritarismo, l’eccessiva chiusura dei Verdi francesi,  dilaniati anche loro da diatribe interne come succede spesso nei piccoli  partiti, e riesce a costruire una rete orizzontale, Europe Ècologie, che mette  insieme tutti questi pezzi di un’ecologia politica vista in una chiave che  supera il vecchio e tradizionale ambientalismo. Non lo nega, anzi ne fa propri  tutti i contenuti, ma lo supera in una visione fortissimamente europeista, in  una Francia che è stata responsabile dell’affossamento della Costituzione  europea. Nel corso dei mesi di ottobre e novembre si sono realizzate in Francia  una serie di convention regionali e nazionali per dare finalmente una prima  struttura a Europe Ècologie, che prima era solo un’alleanza in un progetto  comune…
         Alla base di questo successo, quanto pesa che questo nuovo  ecologismo sia percepito, almeno da molti, come un superamento della destra e  della sinistra? Beh, devo dire che questa è una cosa che stava nelle origini  dell’ecologismo politico anche in Italia. Oggi si usa riciclare la frasetta  “non siamo né di destra né di sinistra, ma avanti”, attribuendola ad Alex  Langer, ma è una semplificazione un po’ banale e Alex non l’ha mai detta in  questi termini. La sostanza è che la questione ecologica, qualcosa di più  complesso, di più largo, di più onnicomprensivo della questione ambientale,  rappresenta un filone culturale che va al di là delle contrapposizioni  ideologiche che hanno la loro origine alla fine dell’ Ottocento, per una sua  connaturata trasversalità sociale, culturale, e per la sua capacità di  rapportarsi con l’intera società. Le ideologie tradizionali sono arrivate “al  capolinea”. Dahrendorf lo ha scritto in un libro di 25 anni fa, intitolato “La  fine del secolo socialdemocratico”. Questo fenomeno, tutt’altro che negativo,  stava esaurendo la spinta propulsiva, e degli osservatori attenti, non settari,  erano in grado di capirlo da tempo. E come sempre succede, questi fenomeni si  capiscono ma poi ci mettono decenni per dispiegarsi. Dahrendorf diceva queste  cose mentre la socialdemocrazia “imperava”, governando tre quarti dell’Europa.  Oggi tre quarti dell’Europa, forse più, è governata dal centro o dalla destra.La caduta del muro si pensava che avrebbe spianato il  terreno per la socialdemocrazia, e invece le è caduto addosso… Fondamentalmente  perché non ha fatto i conti con la propria storia. Se si guarda all’Italia, dal  punto di vista sociale e amministrativo la vera socialdemocrazia era il Partito  Comunista. E il PCI ha cambiato vari nomi, ma non è mai riuscito a fare davvero  i conti con la sua storia.
         Tornando alla conversione ecologica, Langer sembra di grande  attualità…         La conversione ecologica, come l’ha teorizzata Alex Langer,  che in realtà non era un teorico ma uno che rifletteva sempre sui fenomeni  reali, ha a che fare proprio con un cambiamento profondo della società e delle  persone, cambiamento che riguarda la cultura, gli stili di vita, i modelli di  comportamento, e tutto questo visto non in chiave imperativa, cioè di governo  autocratico ecologista che impone limiti e modelli, ma visto come la  desiderabilità sociale e culturale di questo cambiamento profondo, che quindi  richiederà decenni e decenni. Alex è morto ormai 15 anni fa, ma queste cose che  scriveva negli anni Novanta, oggi sono ancora più attuali di quando lui le  scriveva.Tornando alla Francia, va detto che Europe Ècologie ha  saputo tener conto di quello che è stato seminato negli ultimi decenni in  Europa. In Francia però non aveva dato un prodotto politico adeguato; stiamo  parlando proprio di soggetti politici, non di associazioni, che sono meritorie,  ma di per sé fanno un lavoro diverso da chi fa politica. Su questo piano, sia  pure con exploit come quello delle famose elezioni europee in cui i Verdi  presero il 10%, ma poi ripiombando alle percentuali precedenti intorno al 2-3%,  Cohn Bendit ha saputo recuperare questa dimensione che io chiamo della  trasversalità, tant’è vero che nella prima fase ha cercato di dialogare, non  dico di allearsi, ma di dialogare anche con Sarkozy, che appena eletto aveva  instaurato gli stati generali dell’ambiente. Poi purtroppo la maggior parte  delle cose positive uscite dagli stati generali dell’ambiente son rimaste  lettera morta, così come la maggior parte delle cose uscite da quella  Commissione sulle riforme, di cui aveva fatto parte anche Bassanini. Però  Europe Ècologie ha dimostrato la capacità di parlare con tutti i settori  sociali, ovviamente dando identità a un soggetto politico. La sua esperienza è,  dal punto vista politico-culturale e anche sociale, forse la più innovativa che  si è verificata in Europa, superando per alcuni aspetti i Verdi tedeschi. E non  a caso ha rapidamente avuto un consenso che ha eguagliato le soglie che i Verdi  tedeschi hanno impiegato 30 anni per raggiungere. Adesso bisogna vedere se  questo avrà un suo aspetto durevole, per usare un’espressione cara agli storici  francesi. Io penso di sì, proprio perché partita come fenomeno legato a una  forte leadership anche carismatica, ma non utopistica, non massimalistica, non  fondamentalista, Europe Ècologie sembra capace di diventare molto pragmatica,  molto riformatrice, e innovativa sul piano culturale.
         Quindi la crisi economica sposta una parte della società  verso un populismo di destra, e un’altra parte, stante la crisi della  socialdemocrazia, trova nell’ecologismo una sua forma di rappresentanza? Sì, questo è quello che ho cercato di dire. In un panorama  europeo dove nell’arco di 20 anni è successo che: primo, si è passati da una  maggioranza socialdemocratica ad una maggioranza di destra, caratterizzata prevalentemente  da un populismo di destra; secondo, che anche dove al governo c’è una destra  liberale o conservatrice, ci sono fenomeni di populismo di destra che stanno  crescendo a destra di questi governi di destra; e, terzo, che,  contemporaneamente, assistiamo alla crisi epocale della socialdemocrazia. In  questo panorama, l’ecologismo sta rappresentando l’unico elemento di  innovazione, che da solo ovviamente non risolverà i problemi, da solo non è che  riuscirà a governare i paesi, salvo a livello locale, ma è già un termine di  confronto e di paragone che costringe anche le altre forze politiche, sia di  destra che di sinistra, a rapportarsi con queste tematiche. Come sta succedendo  in Francia dove Europe Ècologie, non solo è riuscita probabilmente a recuperare  settori di consenso potenzialmente populisti che avrebbero potuto finire con la  destra, ma ha saputo condizionare pesantemente i socialisti francesi, ai quali  la lezione è servita, perché i socialisti francesi, che hanno attraversato una  crisi spaventosa, sono adesso in una fase di discussione al loro interno per  cercare di capire cosa stia succedendo. E la stessa cosa sta accadendo altrove,  perché la Merkel e anche Cameron sembrano molto più attenti alle questioni  ecologiche o ambientali di qualunque governante italiano o oppositore italiano,  di destra o di sinistra. Cioè in questi paesi anche i governi di destra,  conservatori o liberali che siano, affrontano i problemi ambientali ed  ecologici in modo aperto, li inseriscono ai vertici della loro agenda politica,  grazie secondo me al fatto non solo che i problemi esistono, ma che c’è  l’emergenza di un soggetto politico nuovo come forza, come incidenza, come  consenso, che impone a tutti, sia a sinistra che a destra, di fare i conti con  questa realtà. In Italia tutto questo non sta avvenendo.         La perplessità che viene è questa: le radici della sinistra  e della destra, che arrivano fino all’Ottocento, affondano nel conflitto di  classe. Il populismo di destra è una risposta che cerca di mettere da parte il  conflitto di classe. Non a caso questo populismo di destra mette insieme strati  sociali molto diversi. Mi sembra che l’ecologismo nel dichiarare che l’ecologia  è trasversale faccia altrettanto. Ma in realtà il conflitto di classe permane.  Chi se ne occuperà? Il conflitto di classe permane, non solo, ma negli ultimi  decenni abbiamo una divaricazione sociale enormemente più radicalizzata di  quanto ci fosse prima. Quello che cambia sono le forme in cui questo si  manifesta, cioè la frantumazione sociale, la perdita di centralità della  fabbrica, la decomposizione anche dei soggetti politici e sindacali, che in  qualche modo dovrebbero rappresentare questo conflitto. Fenomeni di  iper-arricchimento, prima di tutto sul piano finanziario, ma anche di molti  manager, a fronte di un progressivo impoverimento di strati sociali - occupati,  disoccupati, sotto occupati, precari, marginali o ceto medio che si  impoverisce - non c’erano stati nei decenni precedenti. Il problema è che tutto  questo avviene in presenza di una grande frammentazione sociale e di un certo  sbandamento culturale… Insomma, c’è poco da fare, nel Nord Italia la basa  sociale della Lega è prevalentemente di classe operaia, popolare, proletaria.  Nelle fabbriche del Nord oggi, non tutte per carità, ci sono gli operai della  CGIL che votano Lega. Ma mi ricordo che quando ancora non esisteva la Lega Nord  ed esistevano solo le varie leghe nascenti, a metà degli anni Ottanta, da una  ricerca dell’Istituto Gramsci veneto, emergeva che la maggior parte del  consenso popolare alla Liga Veneta che stava nascendo allora veniva dalla base  del Partito Comunista, cioè da gente che in precedenza aveva sempre votato  Partito Comunista. Questo per dire che non è un fenomeno del terzo millennio, è  un fenomeno che ha cominciato a costruirsi, e a scavare, nelle basi popolari  del Partito Comunista e della Democrazia Cristiana, tant’è vero che  l’esplosione della Lega avviene quando crolla il vecchio sistema politico, dopo  l’89.         Quando si pensa alla crisi della sinistra, alla fuga degli  operai, ci si dimentica spesso che in Italia ci sono alcuni milioni di persone,  almeno due milioni e mezzo, forse di più, che fanno i lavori peggiori, che si  sentono sfruttati fino in fondo, e che non hanno né diritto di voto, né  rappresentanza organizzativa, nè conoscono i loro diritti…  Gramsci diceva: i partiti sono la nomenclatura delle classi,  il Partito Comunista era il partito della classe operaia. Oggi non potrebbe  essere così per nessuno, e non avrebbe neanche senso, però dal non essere più  classisti in senso tradizionale a perdere ogni legame con gli strati popolari…  E ricordiamoci che la DC all’epoca si definiva interclassista, perché metteva  insieme l’operaio cattolico con l’imprenditore cattolico…         Ma non c’è il timore che anche l’ecologismo rischi di diventare  un movimento che non riesce a dialogare con la parte bassa della società? Questo rischio c’è, anche se in questo momento non lo  ritengo il rischio maggiore, lo vedrei più in una prospettiva di crescita.L’ecologismo, non solo in Italia, è stato prevalentemente un  fenomeno post materiale. Cioè è stato un riconoscimento politico, culturale,  anche intellettuale e teorico, oltre che pratico, di settori sociali, più che  di strati sociali, che in qualche modo non avevano come problema prioritario la  sopravvivenza, cioè il mangiare, il dormire, la casa, il lavoro: un fenomeno  post materialista. Fin dall’inizio, ci furono sociologi che studiavano questi  cambiamenti fra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Io  ricordo Ronald Inglehart, uno studioso anglosassone, che a metà degli anni  Ottanta scrisse un libro molto bello, “La rivoluzione silenziosa”, che  analizzava che cosa stava cambiando sotto la crosta, e aveva individuato questi  cambiamenti del passaggio dai valori materiali ai valori post materiali, dai  movimenti onni totalizzanti, onnicomprensivi, a movimenti per singoli temi, per  singoli valori, per singoli obiettivi: l’ambiente, il nucleare, il consumo, la  pace. Certo quello era anche un periodo di grande sviluppo dei movimenti pacifisti,  e in qualche modo quella era la radice sociale e culturale della nascita dei  nuovi movimenti. Non c’è dubbio quindi che l’ecologia politica, intesa nel  senso complesso che ho detto prima, ecologia ambientale, sociale, umana, della  mente, delle istituzioni, ha a che fare con tutta la società nel suo insieme, e  con tutti gli strati sociali, e quindi se vuole avere un futuro, in Italia, in  Europa, nel mondo, deve avere la capacità di dare una prospettiva, diversa  dall’attuale modello di sviluppo, anche agli strati sociali popolari. La deve  dare sia in termini di modello economico, sia in termini culturali, perché  abbiamo accennato al fatto che fenomeni di populismo di destra, non solo la  Lega in Italia, ma anche negli altri paesi europei, hanno purtroppo una forte  incidenza negli strati sociali più poveri, che vedono l’immigrazione con paura,  che sentono l’insicurezza sociale, che hanno paura del futuro, che hanno  l’incertezza del posto di lavoro, che vivono fenomeni di precarietà e fenomeni  di emarginazione.
 Tuttavia oggi il problema più grosso in Italia, a mio parere,  è quello di riuscire a individuare le persone, i gruppi, i movimenti, la  cultura politica, il programma di un movimento ecologico. Non parlerei di  ideologia, perché è una parola che è stata superata dal movimento ecologista  fin dalle sue origini, ma parlerei di visione politica e anche di passione  politica, perché senza visione e senza passione non si riesce a mobilitare le  persone, a creare consenso, a creare speranza, a creare fiducia, a creare una  svolta anche mentale. Ecco, questo è nell’immediato la sfida più grossa. Ma è  evidente che un nuovo soggetto politico ecologista, che ricomprenda anche i  Verdi, deve però andare ampiamente oltre i Verdi storici italiani, che hanno  sofferto tutte le debolezze dei Verdi nei paesi mediterranei del Sud Europa, ma  a queste hanno aggiunto anche errori politici clamorosi.
         I risultati sono lì a dimostrarlo. Ma quali sono stati  questi errori?         Intanto e sicuramente l’avere abbandonato troppo presto - in  realtà non avrebbe dovuto essere abbandonato mai - proprio quel fenomeno di  forte innovazione culturale, di trasversalità politica e sociale che era nel  DNA delle origini del fenomeno ecologista. Poi nell’aver fatto male i conti col  cambiamento del sistema politico elettorale. Non era facile, intendiamoci. I  Verdi nascono col sistema proporzionale e poi dal ’94 devono misurarsi col  nuovo sistema elettorale che impone le coalizioni, e scelgono - io credo  naturalmente - di stare con la coalizione di centro-sinistra in alternativa a  quella di centro-destra. Ma nel fare questo abbandonano la potenzialità, più  che la capacità, di riuscire a parlare anche a settori sociali che votano  centro-destra, ma che sono attenti e sensibili - e ci sono - anche alla questione  ecologica e alle questioni ambientali. Già dal ’94, alla prima applicazione del  nuovo sistema elettorale, i Verdi come tali non si caratterizzano più e si  presentano coi progressisti. Già la parola: non c’è niente di più antitetico  alla concezione ecologica della società, come la parola “progressista”, che è  frutto della mentalità industrialista e da Terza Internazionale.  Successivamente c’è invece, a mio parere, un aspetto positivo, che è di tutti,  non soltanto dei Verdi, cioè la nascita dell’Ulivo di Prodi. I Verdi, e questa  a mio parere è stata una scelta intelligente all’epoca, sono soci fondatori  dell’Ulivo di Prodi, con il PDS e i Popolari. Questa cosa dà ai Verdi una loro  identità, li colloca non in una cultura di opposizione, ma in una cultura di  governo, si potevano perdere o vincere le elezioni, ma la logica era quella di  una cultura di governo, una cultura riformatrice che governa.
 La svolta a mio  parere che invece ha determinato l’inizio del declino, è quando negli anni  Duemila, dal 2001 in poi, i Verdi si collocano - con mio totale dissenso - sempre  di più all’estrema sinistra, quella che sui giornali di allora viene chiamata  la sinistra radicale, la “Cosa rossa”. I Verdi nella “Cosa rossa” si collocano  in quella che io chiamo anche oggi una specie di riserva indiana, ma sempre più  consumata. Cioè inizialmente era una cosa che poteva andare fra il 10 e il 15%,  ma progressivamente non poteva che calare, perché in esaurimento era il  fenomeno ideologico di riferimento, cioè il comunismo e il post comunismo, senza  nessun disprezzo né per i comunisti nè per i post comunisti, ma era un fenomeno  finito storicamente, con cui l’Italia, dopo l’89, non aveva fatto i conti.  Allora, che i Verdi che nascono dalla fine delle ideologie totalizzanti, dal  superamento delle ideologie ottocentesche, dal superamento dell’industrialismo  come universo culturale, dalla necessità di una trasversalità, si vadano  improvvisamente a collocare nella “riserva indiana” della sinistra radicale,  della “Cosa rossa”, è una scelta suicida che non poteva che finire com’è  finita. Per anni, nelle immagini televisive, nei resoconti, si sentiva tutte le  sere dire: “Rifondazione comunista, Comunisti e Verdi… Verdi, Comunisti e  Rifondazione comunista… si sono opposti… hanno protestato”. Sempre, cioè per un  decennio circa, quella fu la caratura dei Verdi, cioè di essere una forza  dichiaratamente ecologista, ma in realtà collocata in un ambito neanche post  comunista, ma addirittura comunista. E’ stato un impoverimento programmatico, e  soprattutto un impoverimento culturale. Questa cosa poi ha avuto la sua  sanzione definitiva, in un uno-due micidiale, - politiche ed europee -, da  stendere al suolo chiunque. Prima la scelta di andare alle elezioni politiche  del 2008 con un’alleanza, un cartello elettorale, denominato “Sinistra  arcobaleno” in cui c’erano tutti quei soggetti.
 E’ la fase folle della scelta  di Veltroni dell’andar da soli, e in realtà va con l’Italia dei valori, che era  al 2% all’epoca, e adesso è all’8, e della vocazione maggioritaria, cioè la  fase di impazzimento generale. Ma in questo impazzimento generale, che perdura  ancora, Berlusconi vive innanzitutto sugli errori del centro-sinistra, non  sulla forza propria. Per me è inconcepibile pensare che la gente possa votare  per il centro-sinistra soltanto perché il centro-sinistra ogni giorno dice che  Berlusconi deve dimettersi, e lo dice perché c’è la escort, perché c’è la  Noemi, perché c’è la Ruby. Su questo terreno si può sputtanare Berlusconi, ma  non si costruisce un’alternativa di governo.
 Poi l’anno dopo c’è un  “perseverare diabolico”: 2009, elezioni europee, i Verdi fanno la scelta, con  mio totale dissenso, di entrare in Sinistra e Libertà, non il partito oggi di  Vendola, ma il cartello elettorale che si rifiutò addirittura di mettere la  parola “ecologia”. Adesso, che dentro non ci sono più i Verdi, l’hanno messa…  Ennesima catastrofe, determinata anche dal fatto che Veltroni e Berlusconi si  misero d’accordo negli ultimi due mesi di cambiare la legge elettorale e, da  nessuna soglia, improvvisamente mettere la soglia del 4%, che non aveva nessun  significato in Europa, dove non c’è nessun problema di governabilità.
         E adesso che succede? Che possibilità ci sono di costruire  un movimento ecologista anche in Italia? La cosa chiara è che il riferimento costante al quadro  europeo fa emergere che le potenzialità di un soggetto politico ecologista  laico, aperto, plurale, capace di rapportarsi a tutta la società, di essere  innovativo nei contenuti culturali, sono enormi, non solo in Europa, ma anche  in molti altri paesi del mondo. I Verdi oggi sono inadeguati, radicalmente  inadeguati. Dobbiamo superare i Verdi in una prospettiva ecologista che dia  vita a un nuovo soggetto politico ecologista che superi questi errori storici.  Da lì inizia questo nuovo percorso. I Verdi, come sono oggi, dopo la svolta  salutare, ma troppo tardiva, di Fiuggi, possono essere uno strumento utile e  importante al servizio di questa prospettiva strategica della Costituente  ecologista. Io spero che da parte dei Verdi attuali ci sarà l’intelligenza e la  volontà di non voler avere un ruolo egemone, di non voler essere loro da soli  protagonisti di questa prospettiva, e anzi di avere l’accortezza di costruire  insieme a molti altri questo progetto.         Sembra stretto lo spazio che la Costituente può avere in  questo momento tra l’Italia dei Valori e Grillo… C’è un fatto strutturale del sistema politico italiano, e  cioè che non c’è nessuna forza politica che sia davvero in grado di rendere  biologicamente degradabili i Verdi, cioè di dire “mi son fatto carico io della  questione ecologica”, e purtroppo questo vale prima di tutto per il principale  partito del centro-sinistra, cioè per il PD. Io apprezzo Bersani per aver  chiuso il capitolo dell’autosufficienza di Veltroni, apprezzo che abbia vinto  le primarie proprio sulla necessità di rilanciare la politica delle alleanze,  ma poi nel merito, nei contenuti, quando Bersani parla, pur essendo uomo capace  e intelligente, non c’è la sottovalutazione, ma c’è la totale assenza di  qualunque tematica ecologica e di qualunque consapevolezza di che cos’è la  questione ecologica nel mondo di oggi. Neppure nel linguaggio, neanche per  ragioni opportunistico-rituali, cita mai, di fianco al lavoro e alla crisi, i  cambiamenti climatici, le energie rinnovabili, la raccolta differenziata dei  rifiuti, il cambiamento degli stili di vita, che poi son quelle cose che  colpirebbero anche un po’ la passione e l’umanità del cittadino. Perché ci  vuole anche un po’ di motivazione forte, ci vuole l’agire con il cervello, ma  ci vuole anche un po’ il colpire le viscere della gente, perché oggi le viscere  della gente sono colpite in modo regressivo solo dalle campagne xenofobe,  razziste, e dalla paura. Rispetto a Sinistra Ecologia e Libertà, a Firenze s’è  visto un filone tradizionale della sinistra e del sindacato, il sinistrese e il  sindacalese come linguaggio politico. Lì c’è un universo culturale che è quello  della vecchia sinistra radicale, sia pure separata oggi da Rifondazione  comunista e dai Comunisti Italiani. Non mi pare, anche se c’è un certo successo  di consenso nei sondaggi, soprattutto legato alla figura di Vendola, che è un  personaggio carismatico, che ha un suo ruolo e una sua credibilità, che da lì  possa venir fuori nulla di nuovo. E la prova ce l’abbiamo: lì, l’intervento  congressuale europeo osannato è stato quello del rappresentante della Linke,  che è esattamente un partito erede dei Comunisti della Germania Est e della  sinistra massimalista dei socialdemocratici dell’Ovest; quell’intervento, che  ho ascoltato con molta attenzione, è stato molto applaudito, ma è un intervento  politicamente e culturalmente vecchio e rappresenta in Germania, come in  Italia, un’area che c’è, ma che è storicamente residuale. Per Grillo il  ragionamento è diverso: Grillo ha in qualche modo succhiato tutti i contenuti  ecologisti dei Verdi, ha preso tutto quello che poteva prendere e lo ha  trasformato in un randello da dare in testa al sistema politico esistente, non  lo ha trasformato in un programma, in una proposta, in una cultura alternativa  ecologista di governo da proporre per salvare l’Italia. In Italia poi c’è un  berlusconismo dilagante e anche a sinistra si costruisce un ruolo mediatico, si  usa il populismo, lo fa Vendola, in modo più accorto, lo fa Di Pietro, lo fa  Grillo. In Grillo c’è una forte presenza di contenuti ecologici, ma una totale  assenza di proposta programmatica, e soprattutto di cultura di governo. Ma non  la vuole; dichiara di non volerla. La presenza di Grillo alle elezioni  piemontesi è stata determinante per far perdere la Bresso, noi possiamo dire  sicuramente che errori ne hanno fatti anche il centro-sinistra e la Bresso,  soprattutto sulla questione della TAV e Grillo ha avuto il successo che ha  avuto in Piemonte soprattutto sulla questione della TAV, però è stato  assolutamente indifferente al fatto che quel modo di far politica e  quell’essere programmaticamente sganciato da qualunque coalizione è stato  determinante per far vincere la Lega. E la sua risposta, che per un comico è  anche  simpatica, ma per un  politico è irresponsabile: “ma non è  vero che io ho fatto perdere la Bresso, è la Bresso che ha fatto perdere me”,  fa capire la totale assenza dell’etica della responsabilità, che secondo me,  accanto al principio di precauzione e al principio speranza, è l’alternativa al  fondamentalismo.
         Un’ultima battuta: cosa pensi della crisi di Governo?  Forse in sintesi basterebbe dire che siamo di fronte  all’inizio della fine del berlusconismo, ma solo all’inizio della fine, non  alla fine. E che però, anche nel momento in cui ci sarà, e prima o poi ci sarà,  noi oggi non sappiamo se ci sarà un centro-sinistra all’altezza di una  alternativa di governo, credibile da parte della maggioranza dei cittadini. Col  paradosso che c’è il rischio che cada l’attuale governo Berlusconi, che si  arrivi prima o poi alle elezioni anticipate e che possa rivincere ancora una  volta Berlusconi! Cosa che non mi auguro, ovviamente, ma perché questo non  avvenga c’è ancora molta strada davanti alle forze grandi e piccole del  centro-sinistra, per ricostruire una proposta programmatica, una credibilità  politica, un’alleanza plurale, che non sia solo la sommatoria degli  anti-berlusconiani.   |  |   MARCO BOATO
 BIOGRAFIA
 
 
 |