verdi del trentino
    Lucia Coppola - attività politica e istituzionale

Legislatura provinciale
2023-2028
attività consiliare

Legislatura provinciale
2019-2022
attività consiliare

Comune di Trento
dal 2008 al 2018
attività consiliare

articoli
dalla stampa
dal 2023 al 2024

articoli
dalla stampa
dal 2020 al 2022

articoli
dalla stampa
dal 2014 al 2019

articoli
dalla stampa
dal 2008 al 2013

torna a precedente

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

     



Trento, 22 maggio 2024
LE POLITICHE ABITATIVE DI NON ACCOGLIENZA DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Interrogazione a risposta scritta presentata da
Lucia Coppola di Alleanza Verdi e Sinistra

Sono sempre più numerose le famiglie con minori senza casa. Si tratta di richiedenti protezione internazionale che arrivano via terra dopo lunghi viaggi della speranza, ma anche di famiglie residenti in Trentino che hanno perso la casa per i più svariati motivi.

Attualmente sono 15 i nuclei familiari con minori, senza casa, che hanno trovato ospitalità, a spese del Comune di Trento, in ostelli e alberghi. Ora il Comune di Trento non riesce più a sostenere i costi e chiede alla Provincia interventi urgenti, altrimenti dei bambini (e le loro famiglie) finiranno su una strada. Una situazione che non può essere tollerata.

Il Trentino vanta un patrimonio edilizio pubblico e privato non utilizzato, che consiste in strutture pubbliche dismesse, appartamenti sfitti da anni, interi edifici abbandonati. Un patrimonio edilizio in mano alla Curia, al Comune e alla Provincia.

Mi chiedo se c’è davvero il desiderio e la volontà di risolvere questo problema e assumersi le responsabilità che competono. La Provincia sostiene che i numeri attuali di accoglienza sono adeguati, non investe in percorsi di accoglienza anzi li taglia, insiste nel no all’accoglienza diffusa.

Interrogo il Presidente della Provincia per sapere

come intende affrontare il problema innanzitutto di queste 15 famiglie che rischiano, con dei bambini, di finire su una strada e anche di quelle famiglie che inevitabilmente, considerate le politiche di non accoglienza portate avanti sino ad oggi, nel prossimo futuro si troveranno in situazioni simili di emergenza.

 

      Lucia Coppola

LUCIA COPPOLA

BIOGRAFIA
E CONTATTI


  
   

© 2000 - 2024
EUROPA VERDE
VERDI DEL TRENTINO

webdesigner:

m.gabriella pangrazzi
 
 

torna su