verdi del trentino
    archivio generale articoli, lettere, comunicati e interviste dalla stampa
ANNI:
  2021 - 22   2019 - 20 2017 - 18 2015 - 16 2013 - 14 2011 - 12 2009 - 10 2007 - 08 2005 - 06 2003 - 04 2000 - 02
torna a precedente    
   

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

      

Trento, 4 febbraio 2004
I “CLASSICI IN VERSI” DEL CORRIERE
Discutiamone ... e leggiamoli
di Sandro Boato per il Corriere della Sera

Il Corriere ha annunciato una nuova collana, collegata al quotidiano del lunedì, di classici della poesia: “Trenta titoli di grandi poeti della letteratura mondiale”. Riconosciuta in generale la qualità delle offerte a latere di questo giornale e, in particolare, quella in corso dei trenta pittori “da Giotto a Cezanne”, l’iniziativa sulla poesia è encomiabile, perché tocca un tema difficile, assai trascurato dall’editoria italiana, e viene per di più affiancata da un ciclo di letture poetiche in sette città d’Italia. Si presta tuttavia a qualche critica l’impostazione e conseguentemente anche singole scelte o assenze nominative.

Mentre nel caso della pittura si può parlare di un canone, cioè di una selezione drastica, ma sostenibile, degli artisti più rappresentativi di un’epoca, e si deve ciononostante riconoscere che diversi altri soggetti avrebbero meritato alla pari di apparire (ad esempio Giovanni Bellini, Antonello da Messina e Masaccio per il Quattrocento italiano), nel caso della poesia il canone, di cui parla Paolo di Stefano nella presentazione del 28 gennaio 2004, per quanto dichiarato “aperto” e “suscettibile di integrazioni”, lascia molto perplessi, perché sono troppo allargati, sia il periodo storico di riferimento che l’area geografica. Ne conseguono rinunce e distorsioni oltremisura.

Anzitutto l’aver anteposto Dante, Petrarca e Shakespeare a ventisette poeti del Novecento e in piccola parte dell’Ottocento, significa – oltre a riconoscere la grandezza ‘fondativa’ dei tre, ridurre alla loro pur autorevole presenza cinque secoli (dal Trecento al Settecento), cancellando ad esempio l’intero siglo de oro spagnolo (1550/1650) e con esso due poeti di primissimo piano: Luís de Góngora e Pedro Calderón de la Barca, non escludibili da un canone europeo per quanto ristretto. Analoga dimensione ha la assenza di Wolfgang Goethe, figura determinante della letteratura germanica e non solo.

In secondo luogo l’areale geografico prevalentemente europeo e statunitense (con sette poeti) riduce l’America latina al solo Pablo Neruda. Pur limitando al massimo le presenze dell’Ispano-America (e ignorando l’assai fertile Brasile), Jorge Luís Borges è un poeta – oltreché narratore meraviglioso – con cui fare i conti necessariamente.

In terzo luogo colpisce una sottovalutazione dell’Europa orientale, che ha nella Russia e nella Polonia, ricchezze impareggiabili. Della prima basti citare due tra i massimi poeti/esse del Novecento: Anna Achmátova e Marina Cvetáeva, e ancora l’esule Josif Brodskij (premio Nobèl 1987). Alla seconda appartiene un riconosciuto vertice della poesia mondiale: Czeslaw Milosz (premio Nobèl 1980), rappresentativo inoltre di una grande tradizione letteraria nazionale.

Non so se le limitazioni segnalate si debbano a condizionamenti editoriali, relativi a proprietà letterarie, a diritti o ad altre cause di forza maggiore. Se anche così fosse, al lettore sarebbe giusto spiegare caratteri e limiti di una collana di grandi poeti, che tuttavia non rappresenta un canone, né del Novecento, né tantomeno della poesia ‘occidentale’ (con l’eccezione dell’indiano Rabindranath Tagore) in generale.

Sandro Boato

      

archivio articoli
dell'autore

sandro boato

altre pubblicazioni
dell'autore in
biblioteca verde

 

   

torna su