verdi del trentino
    archivio generale articoli, lettere, comunicati e interviste dalla stampa
ANNI:
  2021 - 22   2019 - 20 2017 - 18 2015 - 16 2013 - 14 2011 - 12 2009 - 10 2007 - 08 2005 - 06 2003 - 04 2000 - 02
torna a precedente    
   

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

      

Trento, 6 ottobre 2005
UNESCO SOLO OVER 2000? ASSURDO
di Sandro Boato
da l’Adige di giovedì 6 ottobre 2005

La scelta o la proposta dei 2000 metri di quota quale limite inferiore per gli areali dolomitici del Trentino – che l’Unesco segnalerebbe e co-tutelerebbe quale patrimonio dell’umanità, insieme a quelli dell’Alto Adige/Südtirol, del Bellunese e del Friuli – appare irragionevole per diversi motivi.

1) Anzitutto serve ricordare che nel parco naturale Adamello-Brenta la imboccatura della val Genova (cascata Nardis) si trova a circa 900 metri e che la quota del lago di Tovel è di 1177 metri; che inoltre quasi tutte le riserve speciali con preziose specificità naturalistiche sono situate tra i 1000 e i 2000 metri.

2) La vegetazione, e con essa la fauna ha spesso intorno a tale altezza sul mare il suo limite superiore. Che montagna o che parco sarebbe senza la biomassa forestale e la biodiversità delle specie, che sono maggiori generalmente alle quote inferiori – a meno che l’intervento umano non le abbia impoverite?

3) Se si considera un evento prestigioso la designazione dell’Unesco, e se si vuole davvero ottenerla, occorre far coincidere – per il Gruppo di Brenta e per le Pale di san Martino – il confine dell’areale proposto all’Unesco con quello della parte dei due parchi corrispondente alle Dolomiti, anche per semplificare la normativa e l’inforamzione.

4) Per quanto concerne le Dolomiti fassane (Latemar e Catinaccio in primis) occorre una verifica per coinvolgere boschi, pascoli, e vallecole intatte, evitando le aree degradate dallo sci, e dare possibilmente continuità alla designazione sia nell’ambito trentino, sia con gli areali delle province di Bolzano e di Belluno.

5) Infine le Piccole Dolomiti (e il Pasubio), le cui cime più alte superano di poco i 2000 metri di quota: questo areale risulterebbe per assurdo escluso. La loro stessa denominazione si deve al presentare caratteristiche simili alle Dolomiti “grandi”, a quota assai inferiore (dai 500 ai 1000 metri). In questo caso bisogna confrontarsi con le proposte di parco naturale trentino-veneto e tener conto per esempio che i “sogli rossi” del Pasubio (versante vicentino) si ergono tra i 1000 e i 2000 metri d’altezza.

In conclusione, sembra opportuno far coincidere con la tutela esistente quella dell’Unesco per Brenta e Pale, cogliere l’occasione per garantire alla val di Fassa, già troppo sfruttata dall’economia turistica, una fascia profonda di salvaguardia ambientale pro futuro, dare stimolo e una caratterizzazione all’areale delle Piccole Dolomiti e Pasubio, che potrà successivamente diventare parco naturale interregionale.

Sandro Boato

      

archivio articoli
dell'autore

sandro boato

altre pubblicazioni
dell'autore in
biblioteca verde

 

   

torna su