verdi del trentino
    archivio generale articoli, lettere, comunicati e interviste dalla stampa
ANNI:
  2021 - 22   2019 - 20 2017 - 18 2015 - 16 2013 - 14 2011 - 12 2009 - 10 2007 - 08 2005 - 06 2003 - 04 2000 - 02
torna a precedente    
   

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

      

Roma, 2000
I PERICOLI DELLE MODIFICHE GENETICHE
Lettera di Alfonso Pecoraio Scanio a "La Repubblica", in risposta a Dulbecco

Rispondo all'articolo sulla ricerca nel campo delle "biotecnologie", firmato dal professor Dulbecco, perché ritengo sia un diritto dei lettori avere una corretta informazione, non solo sul mio operato, ma anche sulla situazione degli Ogm, organismi geneticamente modificati, nel mondo intero. È falsa l'affermazione che il movimento Verde, cui appartengo, e che ha il sostegno della più vasta rappresentanza della società civile, voglia ostacolare la ricerca nel campo delle biotecnologie.

AL CONTRARIO: ci opponiamo ad una irresponsabile diffusione degli Ogm nell'ambiente perché riteniamo che le conoscenze scientifiche non siano adeguate e che occorra dunque proseguire nella ricerca incentivandola (in ambiente confinato: laboratori o serre) prima che questa diffusione venga consentita in campo aperto. Ciò mi ha indotto ad aumentare, non certo ridurre, i necessari stanziamenti per la ricerca anche biotecnologica, con l'esclusione delle sperimentazioni in "campo aperto", e non in "campo agricolo".

Ma mi permetto di dissentire totalmente dal professor Dulbecco quando lascia intendere che sia facile determinare gli effetti di una modifica genetica e che si possa agire liberamente in campo aperto e quando, pur riconoscendo in parte la fondatezza dei timori, ritiene che non sia necessario tenerne conto.

Gli appelli degli scienziati che da tutte le parti del mondo invocano il "principio di precauzione" ed esortano le autorità ad opporsi ad una diffusione degli Ogm sono assai più numerosi di quelli che - come nel caso del manifesto cui Dulbecco ha aderito - invocano maggiore "libertà" e più finanziamenti. Ne esiste un vasto archivio, che si può facilmente rintracciare in Internet. Questi appelli illustrano come oggi la scienza non disponga degli strumenti necessari a controllare gli effetti degli Ogm sulla salute e sull'ambiente, come si sia ancora lontani da una conoscenza globale del funzionamento del genoma. Oggi si sa che le interazioni tra i geni sono infinite, come pure quelle degli Ogm con il loro ambiente e si è consapevoli della fluttuabilità degli elementi del genoma. Il trasferimento di un gene da una specie all'altra può scatenare dunque una catena di eventi imprevedibili.

Una visione della scienza moderna ed aggiornata, non oscurantista e riduzionista, riconosce la complessità dei sistemi naturali e non crede sia possibile giocare con il genoma come fosse il Lego dei nostri figli. Il gioco del "miglioramento delle qualità nutritive" nell' alimentazione del bestiame ha del resto prodotto i risultati che tutti conoscono: la Bse. Dov'erano gli scienziati quando noi denunciavamo il rischio di un sistema di allevamento che aveva trasformato gli animali in macchine da produzione o l'utilizzo di fitofarmaci ed antibiotici che hanno avvelenato ambiente e agricoltura, quando denunciavamo i cambiamenti climatici?

La diffusione degli Ogm mette a rischio, oltre alla salute e all'ambiente (numerose sono già le ricerche che evidenziano possibili danni, di cui la morte di insetti utili in presenza di colture transgeniche e le allergie non sono che il preludio) la preziosa biodiversità agricola e la qualità dei nostri cibi tradizionali, che sempre più possono essere compromesse da un dilagante inquinamento genetico, che viaggia per chilometri con i pollini e gli insetti.

La ricerca deve essere libera - entro precisi limiti etici - ma le sue applicazioni rigorosamente controllate. Lo dimostra l'ultima vicenda della soia RR, modificata per resistere al glifosato, che, come recentemente dichiarato dalla stessa Monsanto, presenta sequenze geniche diverse da quelle originariamente autorizzate. La modifica genetica mescola specie che in natura non avrebbero mai potuto incrociarsi, scavalcando la selezione naturale avvenuta nei millenni. Essa non può essere in alcun modo paragonata alla selezione dei geni operata fino a oggi con gli incroci.

Ma è sopratutto falso che vi siano stati, fino ad oggi, dei vantaggi negli alimenti transgenici. Come dimostrano numerosi studi indipendenti svolti nelle università degli Usa (uno di essi su 8200 siti sperimentali) le colture transgeniche non aumentano la produttività dei terreni: al contrario la riducono. Né è vero che esse consentono di ridurre l'impiego di sostanze chimiche: l'uso di glifosato, legato ad una grave forma di tumore, aumenta da 2 a 5 volte, secondo gli stessi studi. Davanti ad un rapporto costi-benefici così disastroso rimane da chiedersi quali siano le ragioni per cui le colture transgeniche trovano tanti sostenitori. La risposta è nei brevetti che vengono concessi in Usa e in Giappone.

Solo le colture modificate possono, infatti, essere brevettate e consentono il controllo del mercato alimentare più vasto del mondo, il mercato del cibo. Sono grato a Dulbecco di avermi fornito l'occasione di meglio illustrare la posizione condivisa dalla stragrande maggioranza dei cittadini del mondo, che vedono nelle biotecnologie in laboratorio, effettuate su microrganismi, cellule e tessuti uno strumento molto promettente per il futuro, ma che non desiderano una "nuova genesi" del pianeta.

Sono, dunque grato al professore Dulbecco ma non sono il giusto destinatario della sua protesta. Il programma del governo Amato dice no agli Ogm in campo aperto ed è su questo impegno - che certo non poteva disattendere - che ha ottenuto la fiducia delle Camere.

L'Italia del resto non è che uno dei numerosi Stati che in tutto il mondo, dando ascolto alla voce dei cittadini, si stanno, sempre più numerosi, schierando a favore dei prodotti naturali o biologici, contro il cibo transgenico e, soprattutto, contro la privatizzazione del patrimonio genetico, vera ragione di diffusione del transgenico. A tal punto che le industrie agro-biotecnologiche, non certo per colpa mia, si trovano oggi in grande crisi e, come è stato affermato in un recente vertice finanziario, "le biotecnologie in campo agricolo sono state il peggior investimento fatto negli ultimi quindici anni".

 

      
   

torna su